Quando Alessandro Rolla nasce a Pavia nel 1757, il suo cognome risuona in città da tre generazioni: di incerte origini, il bisnonno Giuseppe giunge qui nel 1718, risiedendo presso la parrocchia di San Marino.
Alessandro Rolla è nome risonante della musica ottocentesca: violinista così struggente che le sue esecuzioni inducono il deliquio nelle donne (Giuseppe Bertini, Dizionario di Musica e dei Musicisti, Palermo 1814); per trent’anni direttore d’orchestra al teatro lirico «Alla Scala» (1803-1833). Qui impone, oltre l’uso consueto, un’adesione orchestrale alle partiture secondo correttezza e unisono: dirige così le prime milanesi per quattro opere di Mozart e merita l’amicizia di Gioachino Rossini.
Rolla è anche professore e direttore al Regio Conservatorio di Musica in Milano, dove siede nella commissione che respinge Giuseppe Verdi, consigliandogli lo studio della composizione (il maestro di Busseto lo rammenta nella celebre lettera a Giulio Ricordi). Il medesimo invito di studio, Rolla lo rivolge a Niccolò Paganini perché, esaminandolo a Parma, riconosce di non poter insegnare tecniche violiniste che il giovane prodigio già non conosca.
Rolla è inoltre artista tanto introdotto da dedicare alcune sonate per violino con accompagnamento di viola (1809) al nobile milanese Antonio Bassi (1764-1828), che tiene villeggiatura a Trezzo e gli è mecenate. Riordinando la casa trezzese, Bassi pone il nome di Rolla entro il cartiglio del soffitto, nella sala della musica. La citazione ha incoraggiato la tradizione orale di una parentela tra il musicista e la discendenza Rolla di Trezzo, in verità non immediata, come la ricerca d’archivio ha sincerato. Il fatto che una discendenza Appiani tenesse proprietà in paese ha corroborato questa tradizione, benché non si trattasse della famiglia di Andrea Appiani, che ritrasse Alessandro Rolla.
Nato a Pavia presso la parrocchia di San Marino il 23 aprile 1757, il compositore è secondogenito di Siro Giuseppe e Giuseppa Omati, sposati presso San Michele Maggiore il 10 gennaio 1750 nella stessa città.
Affidato probabilmente a balia tra il 1757 e il 1759, Alessandro è censito residente presso la casa paterna dagli stati d’anime di San Marino tra il 1760 e il 1771. Nella cattedrale pavese, Alessandro sposa il 4 febbraio 1780 la cantante Matilde Damiani, figlia a Pavia il 3 luglio 1756 di Domenico e morta a Milano al civico 895 di via San Pietro all’Orto il 15 ottobre 1824. In questa città anche l’artista compie la musica dei suoi giorni, spirando il 14 settembre 1841 presso Santa Maria dei Servi.
Di Alessandro, sono noti almeno quattro fratelli superstiti e residenti come lui a Pavia in San Marino ancora nel 1771: Francesco, Maria Teresa, Fortunata e Giovanni. Ma sotto le stesse tegole vivono anche i cugini di Alessandro, rimasti orfani di Matteo Rolla e della madre Caterina Martelli; sono Giuseppe, Leopoldo e l’omonimo Alessandro. L’ottimo archivista di San Michele Maggiore, William Posla, riferisce inoltre circa Giovanna Rolla, figlia anch’ella di Siro e Giuseppa Omati: nubile possidente, la donna muore a sessant’anni in Pavia, risiedendo al civico 1077 di Contrada delle Cinque Vie.
Alessandro Rolla, il padre Siro e gli zii violinisti
Padre di Alessandro è Siro Giuseppe, nato il 9 febbraio 1725 in San Marino pavese, dove questi vive ancora nel 1780. In San Michele Maggiore, Siro sposa Giuseppa Omati, orfana di Bartolomeo presso quella parrocchia. Dello sposo, sono noti altri sei fratelli, tra i quali i violinisti Francesco Domenico Giovanni Giuseppe e Giuseppe Rolla, che instradano forse all’arte il giovane nipote Alessandro. Sei fratelli di Siro, zii quindi di Alessandro, risiedono anch’essi presso San Marino:
– Anna Maria Marta Maddalena, nata il 18 giugno 1718 in San Marino, dove risiede nubile nel 1771;
– Maria Giuseppa, nata il 4 ottobre 1720 in San Marino dove risiede fino al 1746;
– Francesco Domenico Giovanni Giuseppe, nato il 4 febbraio 1723 in San Marino, dove vive fino al 1737, trasferendosi poi a motivo di studio, violinista;
– Giuseppe, nato nel 1726, dal 1736 risiede più stabilmente in San Martino coi genitori fino al 1740, trasferendosi poi a motivo di studio; violinista diretto dal maestro Sammartini nel 1765 per celebrare l’arrivo a Pavia dell’Infanta di Spagna, Maria Luigia di Borbone;
– Giuseppe Antonio Domenico Matteo, nato il 24 febbraio 1727 in San Marino, cg. 1758 Caterina Martelli (nata nel 1738), morto in San Martino nel 1765. (Rimasti senza madre, i suoi tre orfani sono accolti in casa da nonno Antonio Francesco Rolla);
– Didaco Francesco, nato nel 1729 in San Marino, dove risiede fino al 1758.
Alessandro Rolla, nonno Antonio e nonna Teresa
Padre di Siro e nonno del compositore Alessandro Rolla è Antonio Francesco, nato nel 1694 in località ignota, marito di Teresa Pozzi (1688 – 20 dicembre 1767, San Marino a Pavia) e residente vedovo in San Marino ancora nel 1771. Almeno dal 1736 al 1745, casa Rolla ospita ecclesiastici per un triennio ciascuno: il più che cinquantenne reverendo Vincenzo Ceriani dal 1736 al 1738; il ventenne chierico Claudio Raffini dal 1741 al 1743, quando diventa sacerdote; di quest’ultimo, anche il fratello minore Carlo intinge il pane nell’ospitalità dei Rolla dal 1743 al 1745. Può darsi gli ecclesiastici risiedano anche in dignità di precettori presso la famiglia, che pure tiene a servizio occasionali domestici (famuli). I Rolla attestano così un censo medio alto, di origine forse mercantile.
In San Marino, Antonio Francesco abita dal 1718, importando a Pavia il cognome Rolla, altrimenti ignoto all’anagrafe cittadina. Nel 1739, Antonio Francesco risiede su contrada Porta San Giovanni in una «casa e bottega d’affitto» proprietà del marchese Siro Corti fu Francesco. La natura del domicilio allude forse alla condizione mercantile della famiglia Rolla durante i decenni dell’insediamento pavese. Di Antonio Francesco Rolla, nonno del compositore, è nota agli stati d’anime una sorella:
– Giuliana, nata nel 1702, per il solo 1718 abitante in San Marino pavese.
Alessandro Rolla, il bisnonno Giuseppe
Oltre a Giuliana, che viene censita in San Marino per il solo 1718, quell’anno risiede presso la medesima parrocchia anche il padre suo e del fratello Antonio Francesco: Giuseppe, cinquantenne di origini ignote. Costui è capo di casa Rolla in San Martino pavese, vivendo lì solo nel 1718 coi due figli, la nuora Teresa Pozzi e un nipote tredicenne (Carlo di Antonio Rolla) non altrimenti menzionato. Giuseppe scompare dagli stati d’anima già nel 1719, benché i registri dei defunti non riportino la sua morte in San Marino.
Mancano ad oggi documenti che riferiscano la provenienza di Giuseppe Rolla. In Lombardia, il cognome irraggia specie dal triangolo disegnato tra Biassono, Vedano e San Giorgio al Lambro, dove i Rolla insistono già dal primo Cinquecento. Ma esiste anche una vasta famiglia Rolla di Liguria. Se gli stati d’anime riferiscono il capostipite pavese di Alessandro Rolla nel bisavolo Giuseppe, cinquantenne al 1718 e di origini ignote, proprio in Vedano un Giuseppe Francesco Rolla viene battezzato il 9 febbraio 1668: figlio di Carlo Antonio fu Antonio.
Il Giuseppe vedanese non muore a Vedano entro i 15 anni d’età né si sposa qui entro i 35; nondimeno, la sua identità con quello pavese è proposta a esclusivo titolo d’ipotesi. A confortarla sono l’esatta corrispondenza per battesimo e anno di nascita, la condivisa propensione a nomi di famiglia quali “Carlo” e “Antonio”, che fanno forse memoria di antenati comuni; inoltre, il fatto che il Giuseppe vedanese non abbia lasciato traccia di sé nei registri del paese natio, sottacendo quasi l’indizio della propria migrazione. Mancano però riscontri pavesi circa la provenienza da Vedano di Giuseppe che, bisavolo del celebre Alessandro Rolla, esercita forse la mercatura.
Genealogia Rolla – Ipotesi convergente Vedano/Pavia
___________
Per approfondire la biografia di Alessandro Rolla:
– AAVV, Alessandro Rolla (1754-1841): Un caposcuola dell´arte violinistica lombarda, Pavia 2007;
– Luigi Inzaghi, Alessandro Rolla: vita e opera del grande musicista maestro di Niccolò Paganini, Milano 1984;
– Luigi Inzaghi e Luigi Alberto Bianchi, Alessandro Rolla, Milano 1981.
Circa la famiglia Rolla di Vedano:
– Rolla, dal Lambro all’Adda: la dinastia dell’acqua (su questo sito).
____________
Ringrazio don Fabio Besostri (Archivio Storico Diocesano di Pavia), William Posla (Archivio San Michele Maggiore di Pavia) e l’arch. Luca Rolla.
2 Responses
Livia Alessandrini
Il tuo lavoro Cristian é straordinario, leggere queste pagine mi riporta nella mia terra paterna, mi emoziona, tutto é sempre molto interessante, anche stimolante, le tue ricerche ci arricchiscono, grazie
Cristian Bonomi
Grazie Livia! Fare memoria è una forma di resistenza per fondare più saldamente il futuro. Sono davvero lieto di questa sintonia. Un abbraccio, c.