Povero Piero, pelle di sacco e morte di fuoco
“Povero Piero” si chiama il fantoccio che il carnevale trezzese brucia nuovamente dal 1976, purgata ogni malizia anticlericale del passato. Accendendo una luce nel buio, il paganeggiante rogo invitava la primavera a tornare vittoriosamente dopo l’inverno: pire simili ardevano propizie … Continua
Nobiltà e notariato alla tenuta di Cantone
A Cantone di Bellusco, l’Impresa Schiavi S.p.A ha sede presso la storica villeggiatura di via Costantino Vaghi 17, già casa dell’uva, dei gelsi e della musica al centro di una vasta tenuta agricola. Cospicue famiglie della borghesia milanese si avvicendano … Continua
Censo, il Settecento in tasca ai Trezzesi
Censo, ristori fiscali, diritti di pesca e mulino: l’economia settecentesca nel caso di Trezzo Censo lungo l’Adda. Nel 1770 i Trezzesi sono 1753, di cui 822 donne adulte. Abitano nelle 109 case del paese o nelle 14 sparse in campagna, … Continua
Omnis caro fenum, ogni carne è fieno
Omnis caro fenum e «come l’erba sono i giorni dell’uomo»: la poetica del fieno dalla falce mietitrice alla “cesoiata” del linguaggio Omnis caro fenum, letteralmente «ogni carne è fieno» (gr. pasa sarx chòrtos). Così risuona, millenario, il versetto del profeta … Continua
Medici in dittico, Riccardo e Alessandro Pampuri
Alessandro Pampuri e San Riccardo Pampuri, nipote e zio, medici entrambi tra scienza e carità: la memoria dei famigliari non schiaccia le loro figure sulla sola virtù della dedizione professionale; emergono dai racconti quotidianità, domestiche ironie e la gioia di … Continua
Donne trezzesi, fuori dall’ombra antica del Bernabò
Donne lungo l’Adda: padrone, vergini, madri, streghe, contadine e lavandaie; malgrado secolari insolenze contro di loro, ecco alcune figure alte, che affermano il “mistero senza fine bello” della femminilità. Due donne, due castellane. Con decreto di aggiudicazione del 17 luglio … Continua
Come cane e gatto, Rajberti e Mann
Dalla dea egizia Bastet alla gatta Muezza del profeta Maometto. Dino Buzzati ammette con ironia il cane al sacro nel racconto Il cane che ha visto Dio (La Boutique del Mistero) ma nel pubblico sentire restano la scandalosa condotta dei … Continua