Bestiario del dialetto lombardo

Dal bosco al cortile, i selvatici nomi con cui il dialetto lombardo battezza gli animali.
Tignöla, sgrignapòi, gügiaroö, lüsaröo, burduchètt, cornububò, pôradôna, parasciöla, scurbatt, picètt, üsalin dal frecc, saltamartin, scarpaócc, Gàtula, ghess, cenpè, bènula, masùm, burigiöo, pispulètt, riscòo, töpa, ratt tupùm, ratt nisciulìn, moscardino, curbisöla, orbettino, Sciatt, Sciatèi, bestiario dialettale, cinciallegra, parul caeruleus, canti di castelvecchio, dialetto lombardo, animali dialetto, animali dialetto lombardo, Nino Carozzi cacciatore con la volpe colpita bestiario dialetto lombardo
Nino Carozzi cacciatore con la volpe colpita

Anche Trezzo ha un suo bestiario. Lo popolano gli animali battezzati dal dialetto lombardo, brado e indocile alla scrittura. Non più milanese, ancora non è bergamasco. Capita così che, corrompendoli entrambi, un trezzese chiami il pipistrello tignöla o sgrignapòla. Moltiplica i vocaboli la dizione personale, se lucciola si dice gügiaroö oltre che lüsaröo. I bimbi che le inseguivano, levatesi dai buasc (sterco di vacca), intonavano una filastrocca: Lüsaröo vee al bass / ca ta dôo ‘n cugiaa da lacc / ca ta dôo ‘n cugiaa da ris / salta salta in paradis; cioè, lucciola abbassati che ti darò un cucchiaio di latte, un cucchiaio di riso – sali, sali fino in paradiso. Ne recitavano una anche quando catturavano un maggiolino, burduchètt, legandogli del filo alla zampa. Era l’animale della buona sorte: e Rosa Radaelli (1878-1956) pare fosse detta Burducuna proprio per la fortuna che aveva nel giocare a carte.

Tignöla, sgrignapòi, gügiaroö, lüsaröo, burduchètt, cornububò, pôradôna, parasciöla, scurbatt, picètt, üsalin dal frecc, saltamartin, scarpaócc, Gàtula, ghess, cenpè, bènula, masùm, burigiöo, pispulètt, riscòo, töpa, ratt tupùm, ratt nisciulìn, moscardino, curbisöla, orbettino, Sciatt, Sciatèi, bestiario dialettale, cinciallegra, parul caeruleus, canti di castelvecchio, dialetto lombardo, animali dialetto, animali dialetto lombardo, Trappola per topi bestiario dialetto lombardo
Trappola per topi

Di buon auspicio erano anche due cornububò, cervi volanti, scorti in litigio; a patto però che fossero maschi. Chissà poi riconosciuti come. Della sventura era invece araldo il gufo, detto pôradôna per il suo malinconico aspetto. Ben diversa è la parasciöla, cinciarella (Parus caeruleus in latino) che si credeva scandisse Föra töcc agli animali ancora in letargo. Nei Canti di Castelvecchio Pascoli tenta di decifrare il verso della cinciallegra, anch’essa della famiglia dei Paridi. Tra gli altri uccelli scurbatt è il corvo, mentre picètt e üsalin dal frecc si alternano ad indicare il pettirosso o lo scricciolo. I bambini gareggiavano nel raggiungerne i nidi, oppure alla ricerca di saltamartin (piccole cavallette marroni) e scarpaócc, le libellule che era credenza d’inverno si mangiassero la coda. Gàtula è la gatta pelosa: il cenpè, ne ha mille in italiano. Mentre i ramarri, detti ghess, gremivano i boschi prospicienti l’Adda. E giusto in zona Belvedere, via del Ghezzo deve quasi per certo il nome agli animaletti che infestavano quest’antico sentiero. In stalla arrotondavano anche i paffuti tutuest, porcellini d’India.

Tignöla, sgrignapòi, gügiaroö, lüsaröo, burduchètt, cornububò, pôradôna, parasciöla, scurbatt, picètt, üsalin dal frecc, saltamartin, scarpaócc, Gàtula, ghess, cenpè, bènula, masùm, burigiöo, pispulètt, riscòo, töpa, ratt tupùm, ratt nisciulìn, moscardino, curbisöla, orbettino, Sciatt, Sciatèi, bestiario dialettale, cinciallegra, parul caeruleus, canti di castelvecchio, dialetto lombardo, animali dialetto, animali dialetto lombardo,
Tagliola per volpi (Foto Tarcisio Sironi)

Oltre alla volpe, cruccio dei contadini era la bènula, donnola che penetrava nel pollaio (masùm, dal francese maison) per dissanguare i polli. La si tentava con delle esche avvelenate: di solito burigiöo, piccoli roditori che rovinavano le granaglie. Ma l’astuzia dell’animale nell’evitarli era proverbiale. Dal pollaio si usciva con addosso i pispulètt, parassiti cui bastava accostare un panno bianco perché vi balzassero. A differenza del riscòo, riccio che giova ai campi, la talpa (töpa o ratt tupùm) ne guasta le colture. Ed era perciò braccata quanto il ratt nisciulìn, moscardino che rode le nocciole prima ancora che vengano bacchiate. Per impedirlo c’era chi legava al tronco rami di pungitopo.

Tignöla, sgrignapòi, gügiaroö, lüsaröo, burduchètt, cornububò, pôradôna, parasciöla, scurbatt, picètt, üsalin dal frecc, saltamartin, scarpaócc, Gàtula, ghess, cenpè, bènula, masùm, burigiöo, pispulètt, riscòo, töpa, ratt tupùm, ratt nisciulìn, moscardino, curbisöla, orbettino, Sciatt, Sciatèi, bestiario dialettale, cinciallegra, parul caeruleus, canti di castelvecchio, dialetto lombardo, animali dialetto, animali dialetto lombardo, Bilancia per la pesca bestiario dialetto lombardo
Bilancia per la pesca (Foto Sandro Carozzi presso Cascina S. Benedetto)

In dialetto lombardo la curbisöla è l’orbettino, ritenuto a torto cieco e velenoso in un proverbio che scandisce: Se la curbisöla la ga vadess e ‘l serpent al ga sentess, poca gent la ga saress (se l’orbettino ci vedesse e ci sentisse il serpente, pochi sarebbero i superstiti). Sciatt è il rospo, citato in un modo di dire l’ansietà (G’hôo i sciatt in dal vèntar) ma ingentilito nel soprannome famigliare dei Caccia, Sciatèi. Mancano i vivaci nomi dei pesci d’Adda: il truiott, ad esempio. O quelli, come scrive Luigi Ferrario nel 1867, chiamati in luogo sanguinetti e baracani.

In argomento dialettale, su questo sito:

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.