Genealogia Cereda: tra Brianzola, Concesa e Trezzo

postato in: genealogia, ricerca | 0

La genealogia Cereda, forse originaria di Brianzola (Castello di Brianza), sosta a Concesa dal primo Seicento fino all’autunno del 1832, quando trasloca a Trezzo sull’Adda: da lì le ramificazioni del clan, distinte dai soprannomi dialettale.

Albero genealogico, cognomi italiani, origine cognomi, cognomi, origine dei cognomi, origini cognomi, genealogia, albero genealogico gratis, significato cognomi, significato dei cognomi, origine cognome, origine cognomi italiani, origine del cognome, storia dei cognomi, provenienza cognomi, alberi genealogici, albero genealogico gratis dei cognomi, origini dei cognomi, araldica cognomi, origini del cognome, albero genealogico famiglia, albero genealogico online, ricerca cognomi, schema albero genealogico, cognome origine, albero genialogico, origine dei cognomi italiani, origini cognome, ricerca antenati,Famiglia cereda, genealogia cereda, cognome cereda, albero cereda, ciapee, Trezzo sull’Adda, benula, faciott, pestacresta, soprannomi lombardi, concesa, antenati lombardia, storia cereda, brianzola, castello di lecco, boffalora, pozzo da perego, pieve di missaglia, cesare monti, storia brianza, tradizioni brianza, famiglie brianza
Cereda Costante Ciapée con la moglie (Anni ’20)

A Trezzo un ramo della genealogia Cereda è noto col soprannome «Pestacrésta» perché un loro avo cadde in processione, reggendo la croce. O scagliò a terra quella che vegliava i campi dal suo capanno, quando la grandine li guastò. Ancora della genealogia Cereda sono «Custantei», «Piciòtt» (dalla nonna Picciotti), «Bènula» (faina), «Pacialacc» (glicine), «Ampegli»; «Faciott» quelli insistenti sulla frazione Concesa. Da qui un ramo della genealogia Cereda migra nel 1833 a Trezzo, dove sono censiti «Ciapee» persino dall’anagrafe parrocchiale, che riporta talora i soprannomi dialettali; forse per l’impegno in una cava di ceppo.

Albero genealogico, cognomi italiani, origine cognomi, cognomi, origine dei cognomi, origini cognomi, genealogia, albero genealogico gratis, significato cognomi, significato dei cognomi, origine cognome, origine cognomi italiani, origine del cognome, storia dei cognomi, provenienza cognomi, alberi genealogici, albero genealogico gratis dei cognomi, origini dei cognomi, araldica cognomi, origini del cognome, albero genealogico famiglia, albero genealogico online, ricerca cognomi, schema albero genealogico, cognome origine, albero genialogico, origine dei cognomi italiani, origini cognome, ricerca antenati, Cereda Costante Ciapee con la moglie (Anni '20)
Bonomi Albino e Teresa Cereda (1921)

Della genealogia Cereda, da Concesa a Trezzo, il capostipite è Gerolamo (?, 1592 – Concesa, post 1654). Sposa donna Angela, vivendo nel 1654 «vicino alla Chiesa» col fratello minore Santino, come riferisce uno Stato d’Anime. Il 29 settembre 1647 è padrino in Concesa al Battesimo per Cesare, figlio di Bartolomeo Busso e donna Caterina: nell’atto è riferito col soprannome di «del Corno».

Famiglia cereda, genealogia cereda, cognome cereda, albero cereda, ciapee, Trezzo sull’Adda, benula, faciott, pestacresta, soprannomi lombardi, concesa, antenati lombardia, storia cereda, brianzola, castello di lecco, boffalora, pozzo da perego, pieve di missaglia,Albero genealogico, cognomi italiani, origine cognomi, cognomi, origine dei cognomi, origini cognomi, genealogia, albero genealogico gratis, significato cognomi, significato dei cognomi, origine cognome, origine cognomi italiani, origine del cognome, storia dei cognomi, provenienza cognomi, alberi genealogici, albero genealogico gratis dei cognomi, origini dei cognomi, araldica cognomi, origini del cognome, albero genealogico famiglia, albero genealogico online, ricerca cognomi, schema albero genealogico, cognome origine, albero genialogico, origine dei cognomi italiani, origini cognome, ricerca antenati, cesare monti, storia brianza, tradizioni brianza, famiglie brianza
Firma di Giuseppe Cereda fu Giacinto (Trezzo, Fondo Anagrafico, Matrimoni)
Genealogia Cereda: l’origine brianzola

La genealogia Cereda di Gerolamo non compare nello Stato d’Anime datato al 1595 (Archivio Diocesano, Viste Pastorali, Pieve di Trezzo, volume 15), data dopo la quale i Cereda si istallano a Concesa: forse al seguito dei Pozzo da Perego che, originari della Pieve di Missaglia, incrementano i loro possessi sul territorio di Trezzo e Concesa, vendendo al Card. Cesare Monti nel 1642 la porzione su cui edificare il chiostro carmelitano lungo il Martesana. Componeva la Pieve di Missaglia anche Perego, di cui giusto Cereda è località.

Famiglia cereda, genealogia cereda, cognome cereda, albero cereda, ciapee, Trezzo sull’Adda, benula, faciott, pestacresta, soprannomi lombardi, concesa, antenati lombardia, storia cereda, brianzola, castello di lecco, boffalora, pozzo da perego, pieve di missaglia,Albero genealogico, cognomi italiani, origine cognomi, cognomi, origine dei cognomi, origini cognomi, genealogia, albero genealogico gratis, significato cognomi, significato dei cognomi, origine cognome, origine cognomi italiani, origine del cognome, storia dei cognomi, provenienza cognomi, alberi genealogici, albero genealogico gratis dei cognomi, origini dei cognomi, araldica cognomi, origini del cognome, albero genealogico famiglia, albero genealogico online, ricerca cognomi, schema albero genealogico, cognome origine, albero genialogico, origine dei cognomi italiani, origini cognome, ricerca antenati, cesare monti, storia brianza, tradizioni brianza, famiglie brianza
La parrocchia di San Lorenzo Martire a Brianzola

Alle nozze di Giacomo, figlio di Gerolamo, è testimone Battista Cereda di Boffalora, cura di Brianzola nella Pieve di Missaglia; indizio di come provenga forse da lì anche il ramo concesino della genealogia Cereda: odierna località in Castello di Brianza.

Scarica gratis la genealogia Cereda:

ALBERO GENEALOGICO CEREDA

Gerolamo Cereda detto «del Corno»[1] nato nel 1592[2], vivo nel 1654

cg. donna Angela (1601-21 giugno 1666)

vissuto a Concesa nelle case «vicino alla Chiesa»[3]

insieme al fratello minore Santino.

– Giovanni Angelo, nato a Concesa nel 1623, cg. donna Maddalena, muore il 1° settembre 1695;

Giacomo, nato a Concesa, cg. il 5 aprile 1657 Lucrezia Borlini, muore il 1° settembre 1705;

– Maria, cg. 27/11/1653 Zaccaria Folietto fu Domenico da Vaprio.

(Tutti di Concesa[4])

– Ippolita, nata a Concesa il 20 maggio 1659, cg. il 18/11/1681 Aloisio Brugo da Vaprio;

– Alessandro, nato a Concesa il 5 aprile 1664, cg. 1694 Teresa Apollonia Taveggia fu Giovanni Battista, muore il 24 aprile 1706;

– Maria Caterina, nata nel 1662;

– Francesca, nata a Concesa il 23 aprile 1667, cg. il 16 luglio 1697 Andrea Guinzoni fu Giovanni;

Giovanni Maria, nato il 25/3/1668, cg. donna Francesca (morta il 9/12/1693), cg. donna Maria;

– Annunziata, nata nel 1671;

– Bartolomeo, nato a Concesa il 16 settembre 1672 (+).

(Tutti di Concesa)

– Anna Maria, nata il 2 febbraio 1685 da Francesca a Concesa, dove muore il 19 aprile 1688;

– Costanza Caterina, nata da Francesca a Concesa il 24 settembre 1686;

– Gerolamo Antonio, nato da Francesca a Concesa il 13 marzo 1689, cg. donna Agnese;

– Teresa Maddalena, nata da Francesca il 22 dicembre 1691 a Concesa, dove muore il 13/5/1694;

– Carlo Giuseppe, nato da Maria a Concesa il 17 novembre 1694, cg. donna Laura, muore alla C.na Bandeggiata il 30 marzo 1769;

Giovanni, nato da Maria nel 1699, cg. Bianca Scotti di origini ignote (morta ventiquattrenne il 29 gennaio 1733); vedovo, sposa il 7 febbraio 1733 Caterina Maspero (figlia il 28 novembre 1714 di Giovanni Battista e donna Teresa, spira l’11 maggio 1775), muore il 9 luglio 1757[5].

(Tutti di Concesa)

– Giuseppe Antonio, nato da Bianca il 5 ottobre 1730 a Concesa, dove muore il 9 settembre 1735;

– Domenico Antonio, nato e subito morto a Concesa da Bianca il 25 gennaio 1733[6];

– Teresa, figlia di Caterina, morta a un mese il 6 luglio 1734;

– Carlo Giuseppe, nato da Caterina il 19 marzo 1737 a Concesa dove muore il 21 marzo 1737;

– Carlo Domenico, nato da Caterina il 19 luglio 1739 a Concesa dove muore il 12 gennaio 1751;

Giovanni Battista, nato da Caterina a Concesa  il 6 gennaio 1742, cresimato a Verdello il 30 marzo 1754, cg. 1760 a Pozzo Agostina Mauri, muore il 7 febbraio 1808;

– Una figlia di Caterina, battezzata dalle levatrice Ippolita Bonora il 4 aprile 1744;

– Anna Maria Teresa, nata da Caterina il 29/3/1746 cg. 9/2/1776 Francesco Maria Vergani di Lesmo;

– Carlo Daniele, nato da Caterina a Concesa il 5 maggio 1748;

– Un figlio di Caterina, battezzato dalla levatrice trezzese Giulia Arlati il 6 settembre 1750;

– Angelo Maria, nata da Caterina a Concesa il 3 agosto 1751, cg. Anna Maria Radaelli di Trezzo;

– Un figlio di Caterina, battezzato dalla levatrice Arlati il 7 settembre 1753;

– Teresa Maria Antonia, nata da Caterina il 16 gennaio 1755 a Concesa dove muore l’11/8/ 1777;

– Pietro Antonio Domenico, nato da Caterina a Concesa il 27 giugno 1756;

– Lucia Giovanna, nata postuma da Caterina il 13/12/1757 a Concesa dove muore il 3 febbraio 1758.

(Tutti di Concesa)

– Luigi, muore a Concesa per colica il 2 settembre 1822, sessantaduenne (forse adottato);

Giambattista Giacinto, nato a C.na Bandeggiata il 3 marzo 1764, cg. a Concesa il 27 gennaio 1793 Rosa Maria Colombo fu Giovanni Battista «nata e battezzata in Trezzo e da fanciullina venuta sotto questa parrocchia e sempre in essa abitante»; si trasferisce nell’autunno 1832 a Trezzo, dove muore il 23 marzo 1836;

– Anna Maria Giuseppa, nata alla Bandeggiata il 7 novembre 1766, cg. Francesco Vergani e muore trezzese il 24 giugno 1826;

– Agostino Giuseppe, nato alla Bandeggiata il 1/3/1769, cg. Rosa Biffi, muore trezzese il 21/1/1833;

– Domenica Laura, nata alla Bandeggiata il 18 marzo 1771, cg. 30/1/1790 Carlo Ambrogio Bassani fu Felice che, annegato nel Martesana, viene sepolto a Crescenzago il 3/10/1816. Lei vive nel 1828;

– Maria Antonia, nata alla Bandeggiata il 3 aprile 1774, vi muore il 15 aprile 1774;

– Giambattista, nato il 13 novembre 1776 alla Bandeggiata, cg. Teresa Crippa fu Antonio il 23 febbraio1800, muore trezzese il 10 settembre 1855.

(Nel 1821, la famiglia è già traslocata dalla Bandeggiata allo «Stallo Cereda»: da lì Giacinto coi fratelli Agostino, Maria e Giambattista; con due figli e i nipoti trasferisce a Trezzo nel 1832)

– Teresa, nata a Concesa il 18 ottobre 1793, vi muore l’8 novembre 1795;

– Alessandro, nato a Concesa l’8/7/1795, cg. 27/9/1814 Pasqualina Colombo fu Carlo, + 21/9/1862[7];

Costante, nato a Concesa il 14 giugno 1797, cg. a Vaprio il 9 gennaio 1818 Angela Maria Borromeo (nata alla Cascina dei Preti in Cornate il 23 ottobre 1799 da Giovanni Maria e Serafina Brigatti e spira per sternocardite il 15 settembre 1854 a Trezzo), muore trezzese il 21 agosto 1873 in vicolo Bue 1; viene soprannominato “Costantino di Ciapée”;

– Ferdinando, nato a Concesa il 24 luglio 1799, cg. 29/11/1819 Oliva Colombo fu Carlo;

– Luigi, nato il 28 agosto 1801 a Concesa, dove muore il 24 novembre 1812;

– Giovanni, nato a Concesa il 15/5/1803, cg. 19/11/1820 Angela Sala da Trezzano Rosa e, il 19/4/1852 a Trezzo, Caterina Scotti vedova di Carlo Pozzi;

– Maria Teresa, nata il 16 ottobre 1805 a Concesa, dove muore il 12 marzo 1806;

– Natale Stefano, nato il 26 dicembre 1807 a Concesa, dove muore il 5 ottobre 1809;

– Giuseppe, nato a Concesa il 13 aprile 1810, cg. a Trezzo il 12 novembre 1839 Rosa Colombo, muore a Trezzo il 4 agosto 1855 per colera;

– Agostina Luigia, nata il 12 ottobre 1810 a Concesa, dove muore il 18 aprile 1811;

– Pietro, nato il 30 gennaio 1812 a Concesa, dove muore il 17 gennaio 1813;

– Una bimba, nata morta a Concesa il 16 maggio 1814.

(Col padre, gli zii e il fratello Giuseppe, Costante trasferisce a Trezzo nell’autunno nel 1832)

– Maria Antonia, nata a Concesa il 9 dicembre 1818, cg. a Trezzo 11/12/1841 Gaetano Comotti fu Giuseppe, muore trezzese il 6 agosto 1849;

Rosa Rachele, nata a Concesa il 2 febbraio 1821, cg. a Trezzo il 15 gennaio 1846 Carlo Giovanni Vimercati (nato il 27 aprile 1822 da Giuseppe e Maria Passoni alla Cascinazza trezzese, dove muore il 5 settembre 1910); la moglie spira nella stessa casa il 13 maggio 1881;

– Luigi, nato a Concesa il 23 agosto 1823, vi muore per gastro-enterite il 13 maggio 1831;

– Pietro, nato a Concesa il 13 agosto 1826, cg. a Trezzo 17/10/1857 Maria Filomena Mapelli fu Angelo, muore trezzese il 12 agosto 1890[8];

– Carlo Giuseppe, nato a Concesa l’11 gennaio 1828, sposa a Trezzo il 17 gennaio 1855 Rosa Villa, morendovi il 12 agosto successivo per colera;

– Maria Teresa, nata a Concesa l’8 gennaio 1830, vi muore il 22 gennaio 1831 per convulsioni;

– Luigi, nato a Concesa il 12 giugno 1832;

– Maria Teresa, nata a Trezzo il 30/1/1835, cg. 7/3/1859 Beniamino Brambilla fu Giovanni Battista da Bonate Inferiore, muore il 17/7/1864;

– Giovanna Giacinta, nato a Trezzo il 25 ottobre 1838.

(Tutti i superstiti seguono il padre e la madre da Concesa a Trezzo nell’autunno 1832)

__________________
[1] Gli assegna quest’appellativo l’atto di Battesimo, poco leggibile, che registra il 29 settembre 1647 Cesare figlio di Bartolomeo Busso e donna Caterina. Del bimbo, Gerolamo è infatti compadre.
[2] La famiglia non compare nello Stato d’Anime censite nel 1595 (Archivio Diocesano, Viste Pastorali, Pieve di Trezzo, volume 15), data dopo la quale i Cereda si istallano a Concesa: forse al seguito dei Pozzo da Perego che, originari della Pieve di Missaglia, incrementano i loro possessi sul territorio di Trezzo e Concesa, vendendo al Card. Cesare Monti nel 1642 la porzione su cui edificare il chiostro carmelitano lungo il Martesana. La provenienza da Cereda, località prossima a Missaglia, potrebbe fondare il cognome della famiglia. Manca però all’ipotesi il conforto dei documenti.
[3] Così recita lo Stato d’Anime compilato nel 1654. Alle nozze del figlio Giacomo è testimone Battista Cereda di Boffalora, cura di Brianzola, da cui forse proviene anche il ramo concesino della famiglia.
[4] Probabili fratelli di Giacomo sono anche Andrea, marito di donna Angela; e Francesco, sposato a certa Maria.
[5] Può darsi che l’ultimogenito Giovanni assuma il nome del padre nell’ignoto luogo dove, trasferita la famiglia, il primo nacque e morì il secondo.
[6] E’ sepolto in terra consacrata perché, come dettaglia il curato, gli venne impartito il sacramento battesimale: «pericolando a morte appena nato, fu battezzato privatamente da Francesca Mariani, approvata levatrice, alla presenza anche d’altre donne che, da me interrogate, hanno risposto concordemente non avere Mariani errato in alcuna cosa».
[7] Per «vasta scottatura di terza specie alla parte interna di braccio e avambraccio destro».
[8] E’ forse il Pietro Cereda fu Costante che, nel 1851, vende a Paolo Bassi 7,9 pertiche di orti perché il nobile ci ricavi i giardini dell’edificio che sta rassettanto: l’attuale Villa Gina (Archivio di Stato milanese, Fondo Notarile, Filza 50576) Una nipote di Pietro, Teresa Cereda, sposa con dispensa Albino Carlo Bonomi, nipote di Rosa Cereda.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.