I Trezzesi al tempo di Leonardo
Da sindacati e censimenti fiscali, nomi e mestieri del borgo tra Quattro e Cinquecento: ecco quanti ebbero forse la ventura di incrociare il genio vinciano lungo l’Adda.
Da sindacati e censimenti fiscali, nomi e mestieri del borgo tra Quattro e Cinquecento: ecco quanti ebbero forse la ventura di incrociare il genio vinciano lungo l’Adda.
Sul rione Valverde di Trezzo sull’Adda presso il castello visconteo, casa Rolla sorge sul sito d’orto già proprietà de Velasco: il recente restauro ha ritrovato l’antico assetto dell’edificio, riordinando con filologica cura anche i giardini secolamente in colloquio con l’edificio.
Nel 2006 l’impresa proprietaria Schiavi S.p.A. intraprende a Lovere i restauri dell’ex-fabbrica Ferledis. Dal panno scarlatto alle case dell’abate Piccinini, emerge così il volto storico dell’edificio, che rivolge lo sguardo al lago d’Iseo.
Censo, ristori fiscali, diritti di pesca e mulino: l’economia settecentesca nel caso di Trezzo Censo lungo l’Adda. Nel 1770 i Trezzesi sono 1753, di cui 822 donne adulte. Abitano nelle 109 case del paese o nelle 14 sparse in campagna, … Continua
Dal temporale del 1628, che seminò carestia, a quelli “formidabilissimo” e “strepitoso” del Settecento abduano: acque temute o invocate tra la pioggia che scende e la piena che sale, specie per le esondazioni degli anni 1855 e 1867. Fuoco e … Continua
L’omicidio fascista di Busnago lascia a terra l’oste Angelo Ripamonti nel 1931: l’assassinio, commesso dal trezzese Luigi Airoldi, viene imputato a suo papà Guerino. La colpa del figlio ricade così sul padre istigatore. Raccontare il Fascismo? Ci è riuscito il … Continua