Breve storia della calunnia
Il pettegolezzo è la letteratura più frequentata dai paesi, anche quando diventano città. Brevi storie contro la calunnia, arte lunga dal dire biforcuto: le rime in difesa dello zio, “le malelingue delle donacce”, la storia dell’asino, l’assalto delle donne alla … Continua
Referendum, i Trezzesi al voto nel 1946
Monarchia o Repubblica? I Trezzesi al referendum del 1946: in 5 sezioni locali, i cittadini sfilano alle consultazioni referendarie e per la Costituente, sotto lo sguardo vigile dei presidenti di seggio giunti da Milano. Verso il referendum. Nel 1946 sono … Continua
L’Adda, cerniera del dialetto
Il dialetto e il fiume. Dal 1797, l’Adda traccia un confine amministrativo e non più statale. Si conferma tuttavia cerniera di dialetti molto diversi da una riva all’altra e molto simili lungo la stessa: “sgaosc” in sponda occidentale, le sfogliature … Continua
Dalle rive al porto natante, i passi verso il fiume
La città a colloquio col fiume. Dalle rive di porto al porto natante: l’antico traghetto tra Trezzo sull’Adda e Capriate, dismesso nel 1886. due antiche discese, raddoppiate a quattro dal progetto di Giacomo Medici nel 1857. L’incomodo del Vice-Re di … Continua
Foucault, la genealogia dei filosofi
Michel Foucault tra archeologia del sapere e genealogia del potere: le tortuose disobbedienze del pensiero alla linearità di una scrittura superstiziosa L’archivista inaccerchiabile Michel Foucault sfilaccia la storia, prendendola dalle frange; procede per interstizi, si occupa della polvere rimasta negli … Continua
Genealogia Monzani, la stirpe di Beltramo
La genealogia Monzani radica a Trezzo dal Cinquecento, assumendo il secolare soprannome di bufètt: confraternite e migrazioni, guerre e pestilenze; una storia famigliare basta a restituire quella dei secoli e delle nazioni. Nello Stato d’Anime censito a Trezzo sull’Adda nel … Continua
Il traghetto sull’Adda, la fune tra le rive
Il porto natante è un traghetto a fune consentito dalla natura costiera e della corrente. Sull’Adda, questi sorvegliati passaggi permettevano storicamente il commercio tra Ducato di Milano e Repubblica di Venezia secondo gli accordi di pace. Olginate, Brivio, Imbersago (l’unico … Continua
Vita paziente e memorie future
Nonna, nonno, Alessandro Bassi, Gerardo Bongioanni: senza che pretendessero di insegnarmi, ho imparato da loro qualcosa che queste parole forse sciupano. Per alcuni motivi noti e per ignoti altri, smisi di andare con nonna Elisa (1932) alla messa natalizia di mezzanotte quando … Continua
Quando Trezzo lasciò l’aratro per il telaio
Trezzo, da borgo rurale scarsamente irrigato a snodo tranviario, idroelettrico e industriale: la conversione che cambiò il secolo e le giornate, la postura del lavoro, dieta e cartella clinica dei contadini convertiti all’industria. I Celti chiamano «Trecc» il promontorio sull’Adda che … Continua
Famiglia Colnago, i passi negli zoccoli
Dal 1900 i Colnago intagliano zoccoli nell’ontano di Toscana, ricavando artistiche tomaie dal velluto Legler di Ponte San Pietro, finché i contadini non passano da quelle calzature alle scarpe, esposte in vetrina. Aveva già inciso «Villa Paradiso» sulla nuova casa … Continua
Pozzo d’Adda, convenuti al suono delle campane
Pozzo d’Adda, scienza e carità sul finire del Settecento lombardo: la dispensa fiscale al malato e l’incerta mano del barbiere che lo cura. Il Settecento a Pozzo d’Adda. Presso l’Archivio di Stato milanese, nel “superfondo” Atti di Governo, il fondo … Continua
Alberto Pirovano, la viticoltura riedificata
Alberto Pirovano e il padre Luigi: dalla “Delizia di Vaprio” all’uva “Italia”, gli ibridi che i due viticoltori esponevano all’elettricità per arrotondarne gli acini più carnosi, non solo lungo l’Adda. Prima ancora di Alberto Pirovano, papà Luigi riedifica la viticoltura non solo … Continua
Tempo e temporale, archeologia della pioggia
Dal temporale del 1628, che seminò carestia, a quelli “formidabilissimo” e “strepitoso” del Settecento abduano: acque temute o invocate tra la pioggia che scende e la piena che sale, specie per le esondazioni degli anni 1855 e 1867. Fuoco e … Continua