“Buroo” e “Pippo”, i due Antonio dei Trezzesi

postato in: biografia | 2

I due Antonio dei Trezzesi, felici raccontatori finché non divennero loro pure qualcuno di cui è bello raccontare. «Pippo» era Antonio Albani, classe 1931, solo per l’impiegato dell’anagrafe. I Trezzesi se lo ricordano in vicolo Bue, piccolo scorcio di grande … Continua

Nazzeri, la farmacia che morì di burocrazia

Di patriottici trascorsi, la famiglia Nazzeri tenta di aprire una farmacia “Risorgimento” sull’omonima via trezzese ma nel 1916 il banco speziale viene chiuso per ordine prefettizio. Il tempo dei Nazzeri. Il grifone artiglia una serpe sull’orologio che fu di Giovanni … Continua

Tipografo Crespi Francesco, da Inzago a Trezzo

Un uomo “di carattere”. Dopo la formazione, favoritagli dalla Società di Mutuo Soccorso a Inzago, il tipografo Crespi Francesco assume e riassume attività diverse in centro Trezzo: una secolare attività che in parte ancora prosegue. Fin dal 1911 i Pirola gestivano … Continua

Pecchio, la tomba negata dell’ingegnere

postato in: biografia, genealogia, ricerca | 0

Sulle ceneri dell’ing. Palmiro Pecchio, morto trentatreenne a Milano nel 1897, disputano la Prefettura e il beato card. Andrea Carlo Ferrari: il moribondo chiede la cremazione e rifiuta i sacramenti. L’ingegnere concesino. Il 20 febbraio 1897 Palmiro Pecchio muore trentatreenne per febbre tifoidea al civico … Continua

Rino Tinelli, il postino alla rovescia

Di Rino Tinelli la Raccolta in cartoline, stampe, dipinti, fotografie, documenti, volumi e cimeli è ormai tanto ampia da testimoniare la storia locale non solo del Trezzese: coinvolge infatti l’identità della valle abduana, specie nel suo medio corso Settantenne dai capelli ostinatamente neri, … Continua

Altiero Roncalli, tre volte presidente Aido

Atleta, manager, presidente Aido: Altiero Roncalli ha speso nel volontariato quanta serietà guadagnò nel lavoro, come responsabile del mercato europeo Armstrong; traguardi su cui non ha perduto quella sua affabilità, tutta paesana. Settantaseienne trezzese, tre volte presidente della locale sezione AIDO, Altiero Roncalli saluta … Continua

Giuseppe Galli: ironie in dialetto, volontariato sul serio

Giuseppe Galli “Galèt” (1933-2012), instancabile del volontariato trezzese, nel ricordo di famigliari, amici, concittadini: i proverbi in dialetto, le mani al lavoro, la parola da galantuomo ma anche le ironie più sornione. A chi lodava la sua celerità nel correre ai … Continua

1 2 3 4 5 6 8